E’ di questi giorni la notizia dell’incredibile perdita di capitale subita da Facebook: il 19%. Un quinto del valore dell’azienda si è volatilizzato in un solo giorno. Il motivo? La crescita del fatturato è stata inferiore al previsto. Attenzione non hanno guadagnato di meno. Hanno aumentato il proprio guadagno meno del previsto. Sulla base di questo fatto, è avvenuto il crollo in borsa.
Un’economia come quella mondiale attuale che si basa sull’aumento costante dei guadagni, implica ovviamente che ci sia un aumento di consumi. E non solo: l’aumento deve essere sempre maggiore ad ogni anno. Il consumo tende all’infinito e le materie prime, per logica conseguenza, a zero.
Un suicidio a medio termine ma, a breve termine, le conseguenze sono più tangibili: chiediamoci perchè non riusciamo più a comprare oggi quello che compravamo ieri e chiediamoci quanto tempo passerà prima che non possiamo più permetterci non solo il superfluo, ma addirittura l’indispensabile!
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Sono presenti cookies di Social Network. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui dati personali e sui cookies OkPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il pericolo della borsa e dell’economia
Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram:
Podcast: Download (Duration: 1:19 — 968.9KB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
E’ di questi giorni la notizia dell’incredibile perdita di capitale subita da Facebook: il 19%. Un quinto del valore dell’azienda si è volatilizzato in un solo giorno. Il motivo? La crescita del fatturato è stata inferiore al previsto. Attenzione non hanno guadagnato di meno. Hanno aumentato il proprio guadagno meno del previsto. Sulla base di questo fatto, è avvenuto il crollo in borsa.
Un’economia come quella mondiale attuale che si basa sull’aumento costante dei guadagni, implica ovviamente che ci sia un aumento di consumi. E non solo: l’aumento deve essere sempre maggiore ad ogni anno. Il consumo tende all’infinito e le materie prime, per logica conseguenza, a zero.
Un suicidio a medio termine ma, a breve termine, le conseguenze sono più tangibili: chiediamoci perchè non riusciamo più a comprare oggi quello che compravamo ieri e chiediamoci quanto tempo passerà prima che non possiamo più permetterci non solo il superfluo, ma addirittura l’indispensabile!
Ci si vede in giro!
Altri articoli sul genere: