Immagino che sarà capitato a chiunque di incazzarsi per un SMS, Whatsapp, Messenger etc. etc. ricevuto. E immagino sarà capitato altrettanto a chiunque di scoprire che quello che intendeva il mittente non era quello che avevamo inteso.
Perchè capita questo? Beh, semplice: per la nostra inconsapevolezza! E’ vero che, per chi sa ascoltare (in senso lato e comunque in un modo che è ben oltre la comune capacità), oltre alla parola scritta arriva spesso la qualità del mittente ma dobbiamo ricordare che quello che fa la differenza nella nostra reazione, in realtà è dovuto alla nostra voce interna.
Quando leggiamo le parole scritte da qualcuno, quasi sempre lo facciamo “ad alta voce” nella nostra mente, giusto? Ecco, quella voce che sentiamo leggere il messaggio ha un suo tono, una sua qualità e una sua carica emotiva che praticamente mai dipendono dal modo in cui si sentiva chi ha inviato il messaggio quanto dal modo in cui ci sentiamo noi. E’ nostra la voce che legge il messaggio e quindi nostra è la responsabilità del significato emotivo che diamo alle parole che leggiamo.
Occorre assolutamente rendersi conto di questo e ricordarsi, ogni volta che una situazione lo richiede, che una parola detta davanti agli occhi vale mille parole scritte in un messaggio elettronico.
Per la parola scritta in un messaggio su carta questo vale molto meno, perchè la persona che scrive, nel compiere questo atto, “impregna” la lettera della propria qualità emotiva ed altrettanto fa con la calligrafia ed il tratto: a quel punto quando teniamo tra le mani la lettera scritta di pugno su un foglio di carta, la possibilità di capire qualcosa di diverso è molto minore, perchè il mezzo cartaceo a tutti gli effetti crea un piccolo (o grande, dipende dalle persone) legame che consente alla qualità delle parole di propagarsi da chi scrive a chi legge. Ma questo non avviene con il mezzo elettronico.
Pensateci: perchè si è sentito il bisogno di introdurre le emoticon nei sistemi di messaggistica? Proprio per tentare (con scarsi risultati, se non per le emozioni più grezze) di supplire alla limitazione dovuta alla mancanza di contatto fisico. Se a questo ci aggiungiamo la mancanza della trasmissione di tutta la parte di linguaggio non verbale che costituisce il 95% della vera comunicazione, si capisce quale sia il livello di totale mancanza di contatto tra le persone.
Scambiarsi delle parole su uno schermo elettronico non ha nulla a che vedere con comunicare. Comprendere la differenza che c’è tra le due cose apre una serie quasi infinita di considerazioni.
Comprendere che tale differenza non è neppure ipotizzata dalla maggior parte delle persone dovrebbe invece portare a comprendere per quale motivo si sia arrivati all’attuale, monumentale livello di mancanza di comprensione.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. AccettaImpostazioniRifiutaPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Quando leggi un messaggio… ricorda che c’è altro!
Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram:
Podcast: Download (Duration: 3:39 — 3.4MB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
Immagino che sarà capitato a chiunque di incazzarsi per un SMS, Whatsapp, Messenger etc. etc. ricevuto. E immagino sarà capitato altrettanto a chiunque di scoprire che quello che intendeva il mittente non era quello che avevamo inteso.
Perchè capita questo? Beh, semplice: per la nostra inconsapevolezza! E’ vero che, per chi sa ascoltare (in senso lato e comunque in un modo che è ben oltre la comune capacità), oltre alla parola scritta arriva spesso la qualità del mittente ma dobbiamo ricordare che quello che fa la differenza nella nostra reazione, in realtà è dovuto alla nostra voce interna.
Quando leggiamo le parole scritte da qualcuno, quasi sempre lo facciamo “ad alta voce” nella nostra mente, giusto? Ecco, quella voce che sentiamo leggere il messaggio ha un suo tono, una sua qualità e una sua carica emotiva che praticamente mai dipendono dal modo in cui si sentiva chi ha inviato il messaggio quanto dal modo in cui ci sentiamo noi. E’ nostra la voce che legge il messaggio e quindi nostra è la responsabilità del significato emotivo che diamo alle parole che leggiamo.
Occorre assolutamente rendersi conto di questo e ricordarsi, ogni volta che una situazione lo richiede, che una parola detta davanti agli occhi vale mille parole scritte in un messaggio elettronico.
Per la parola scritta in un messaggio su carta questo vale molto meno, perchè la persona che scrive, nel compiere questo atto, “impregna” la lettera della propria qualità emotiva ed altrettanto fa con la calligrafia ed il tratto: a quel punto quando teniamo tra le mani la lettera scritta di pugno su un foglio di carta, la possibilità di capire qualcosa di diverso è molto minore, perchè il mezzo cartaceo a tutti gli effetti crea un piccolo (o grande, dipende dalle persone) legame che consente alla qualità delle parole di propagarsi da chi scrive a chi legge. Ma questo non avviene con il mezzo elettronico.
Pensateci: perchè si è sentito il bisogno di introdurre le emoticon nei sistemi di messaggistica? Proprio per tentare (con scarsi risultati, se non per le emozioni più grezze) di supplire alla limitazione dovuta alla mancanza di contatto fisico. Se a questo ci aggiungiamo la mancanza della trasmissione di tutta la parte di linguaggio non verbale che costituisce il 95% della vera comunicazione, si capisce quale sia il livello di totale mancanza di contatto tra le persone.
Scambiarsi delle parole su uno schermo elettronico non ha nulla a che vedere con comunicare. Comprendere la differenza che c’è tra le due cose apre una serie quasi infinita di considerazioni.
Comprendere che tale differenza non è neppure ipotizzata dalla maggior parte delle persone dovrebbe invece portare a comprendere per quale motivo si sia arrivati all’attuale, monumentale livello di mancanza di comprensione.
Tutti pensano solo alle parole: le proprie!
Ci si vede in giro!
Altri articoli sul genere: