Questo post è per condividere i motivi per cui voterò “NO”. Non per fare propaganda a questa scelta ma semplicemente per mettere sul tavolo le mie motivazioni.
Innanzitutto quelle tecniche: da questa proposta, il sistema legislativo italiano passa sostanzialmente tutto nelle mani della sola Camera, almeno per quello che riguarda la vita di tutti i giorni. Certo, molte cose rimangono di pertinenza del Senato ma quello che riguarda la vita comune resta nelle mani di una sola Camera quindi, a conti fatto dell’esecutivo e per traslato, del Presidente del Consiglio. Il che rappresenta un grosso pericolo.
Poi c’è la questione dei Senatori, che non vengono più eletti dal popolo ma scelti dalle Regioni (anche se non si capisce bene come e da dove).
E infine (ma solo per amore di sintesi) c’è il fatto che i residenti all’estero non possono essere eletti al Senato, il che ne fa automaticamente dei cittadini discriminati, in qualche modo di serie B. E questo ci porta ai veri motivi per cui voterò “NO”.
Il primo e più importante è che questo referendum è stato delegittimato dalla trasformazione in cui è incappato, da costituzionale a politico. Infatti ormai è evidente a tutti che in realtà pochi voteranno delle modifiche alla Costituzione, mentre molti di più voteranno pro o contro il Governo Renzi.
Anche l’ex Presidente Emerito Napolitano ha detto qualcosa di simile qualche giorno fa, ma appoggiando il “SI”. Ebbene proprio il Presidente del Consiglio Renzi ha per primo dato il La a questa trasformazione del referendum, quando ha affermato, mesi fa, che in caso di vincita del “NO” avrebbe dato le dimissioni (frase poi prontamente smentita poche settimane dopo).
Questo Presidente del Consiglio di un Governo per cui nessuno ha mai votato, insieme ai due precedenti, che vorrebbe cambiare la Costituzione in un modo che, sinceramente, a me non garba per nulla.
Senza contare il fatto che se l’ex Presidente Emerito Napolitano e il Presidente del Consiglio invitano a fare una qualsiasi cosa, io personalmente faccio l’esatto contrario.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. AccettaImpostazioniRifiutaPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Le ragioni per cui voto “NO”
Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram:
Podcast: Download (Duration: 3:10 — 4.4MB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
Questo post è per condividere i motivi per cui voterò “NO”. Non per fare propaganda a questa scelta ma semplicemente per mettere sul tavolo le mie motivazioni.
Innanzitutto quelle tecniche: da questa proposta, il sistema legislativo italiano passa sostanzialmente tutto nelle mani della sola Camera, almeno per quello che riguarda la vita di tutti i giorni. Certo, molte cose rimangono di pertinenza del Senato ma quello che riguarda la vita comune resta nelle mani di una sola Camera quindi, a conti fatto dell’esecutivo e per traslato, del Presidente del Consiglio. Il che rappresenta un grosso pericolo.
Poi c’è la questione dei Senatori, che non vengono più eletti dal popolo ma scelti dalle Regioni (anche se non si capisce bene come e da dove).
E infine (ma solo per amore di sintesi) c’è il fatto che i residenti all’estero non possono essere eletti al Senato, il che ne fa automaticamente dei cittadini discriminati, in qualche modo di serie B. E questo ci porta ai veri motivi per cui voterò “NO”.
Il primo e più importante è che questo referendum è stato delegittimato dalla trasformazione in cui è incappato, da costituzionale a politico. Infatti ormai è evidente a tutti che in realtà pochi voteranno delle modifiche alla Costituzione, mentre molti di più voteranno pro o contro il Governo Renzi.
Anche l’ex Presidente Emerito Napolitano ha detto qualcosa di simile qualche giorno fa, ma appoggiando il “SI”. Ebbene proprio il Presidente del Consiglio Renzi ha per primo dato il La a questa trasformazione del referendum, quando ha affermato, mesi fa, che in caso di vincita del “NO” avrebbe dato le dimissioni (frase poi prontamente smentita poche settimane dopo).
Questo Presidente del Consiglio di un Governo per cui nessuno ha mai votato, insieme ai due precedenti, che vorrebbe cambiare la Costituzione in un modo che, sinceramente, a me non garba per nulla.
Senza contare il fatto che se l’ex Presidente Emerito Napolitano e il Presidente del Consiglio invitano a fare una qualsiasi cosa, io personalmente faccio l’esatto contrario.
Nel video le motivazioni sono approfondite.
Ci si vede in giro!
Altri articoli sul genere: