Quante volte ci saremo chiesti se una cosa è giusta? Sicuramente migliaia. Ma quanti si chiedono cosa veramente sia “giusto”?
Sappiamo che “giusto” o “sbagliato” dipendono esclusivamente dalla morale di chi giudica, persino nei casi più estremi. Per fare un esempio, in tutto l’occidente, far sposare una bimba di 10 o 12 anni con un uomo adulto è riconosciuto come un fatto non solo ingiusto, ma di una barbarie senza fondo. La stessa cosa in alcuni paesi, non solo è vista come giusta ma addirittura un fatto culturale e perfettamente legale.
Quello che fa la differenza, evidentemente, è prima (ma solo in senso temporale) la cultura, poi la morale, poi la consapevolezza di quali siano le leggi veramente implicate in un dato atto.
Più una persona è evoluta, più avrà un senso del giusto che si avvicina a quello che davvero lo è. Si, perchè alla fine una giustizia “cosmica” esiste. Ed è rappresentata da quelle leggi la cui visione e consapevolezza garantiscono una vera comprensione della differenza tra giusto e sbagliato. Il saggio si avvicina quindi a tale comprensione e diventa sempre più giusto.
Ma… c’è un “ma”… la giustizia oggettiva è in realtà la verità. Quindi, paradossalmente, molte cose date per “scontatamente giuste” dall’essere umano comune, si rivelano alla fine come grossolanamente errate. La prova ce la da la storia: quante cose sembravano giuste nei secoli andati ma oggi riconosciamo essere state delle immense minchiate?
In tutti i campi, lo sviluppo dei mezzi cognitivi, della cultura e della possibilità di crescere interiormente, hanno portato progressivamente ad un allargamento degli orizzonti, permettendoci di ridefinire continuamente ciò che è giusto, andando a migliorare sempre più l’oggettività di questa definizione.
Il problema sta nel fatto che ogni generazione crede di essere arrivata alla giustizia assoluta (salvo essere poi clamorosamente smentita dalla generazione seguente). Inutile dire che il concetto per cui la giustizia viene rappresentata come una dea bendata può essere visto in due modi: perchè non fa differenze (morale comune), o perchè non vede una favazza (visione oggettiva).
Quindi, ogni volta che vi indignate, ogni volta che ritenete che qualcosa non sia “giusto”, vi suggerisco di mettere in pratica un piccolo esercizio: provate a cercare di comprendere da dove arriva quell’etichetta, da quale parte della vostra morale emerge il senso di ingiustizia; potrebbe arrivare dall’interno, certo, ma potrebbe anche derivare dai vostri genitori e dai principi che vi hanno inculcato, dalla formazione scolastica, dal prete di turno, dalla vicina di casa che vi veniva a trovare da piccoli… e provate poi a chiedervi allora su quale verità si sostiene quel senso di giustizia.
Provate a farlo, e se ci riuscite, per una volta, provate anche a mettere in conto che quello che pensate potrebbe essere una profonda cazzata di cui non avevate la minima idea della provenienza.
Potreste avere la grandissima sorpresa di vedere i vostri orizzonti dilatarsi improvvisamente e scoprire che la vita potrebbe essere infinitamente più divertente di quello che state provando ora!
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Sono presenti cookies di Social Network. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui dati personali e sui cookies OkPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Giusto e ingiusto dipendono dalla consapevolezza
Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram:
Podcast: Download (Duration: 5:33 — 5.1MB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
Quante volte ci saremo chiesti se una cosa è giusta? Sicuramente migliaia. Ma quanti si chiedono cosa veramente sia “giusto”?
Sappiamo che “giusto” o “sbagliato” dipendono esclusivamente dalla morale di chi giudica, persino nei casi più estremi. Per fare un esempio, in tutto l’occidente, far sposare una bimba di 10 o 12 anni con un uomo adulto è riconosciuto come un fatto non solo ingiusto, ma di una barbarie senza fondo. La stessa cosa in alcuni paesi, non solo è vista come giusta ma addirittura un fatto culturale e perfettamente legale.
Quello che fa la differenza, evidentemente, è prima (ma solo in senso temporale) la cultura, poi la morale, poi la consapevolezza di quali siano le leggi veramente implicate in un dato atto.
Più una persona è evoluta, più avrà un senso del giusto che si avvicina a quello che davvero lo è. Si, perchè alla fine una giustizia “cosmica” esiste. Ed è rappresentata da quelle leggi la cui visione e consapevolezza garantiscono una vera comprensione della differenza tra giusto e sbagliato. Il saggio si avvicina quindi a tale comprensione e diventa sempre più giusto.
Ma… c’è un “ma”… la giustizia oggettiva è in realtà la verità. Quindi, paradossalmente, molte cose date per “scontatamente giuste” dall’essere umano comune, si rivelano alla fine come grossolanamente errate. La prova ce la da la storia: quante cose sembravano giuste nei secoli andati ma oggi riconosciamo essere state delle immense minchiate?
In tutti i campi, lo sviluppo dei mezzi cognitivi, della cultura e della possibilità di crescere interiormente, hanno portato progressivamente ad un allargamento degli orizzonti, permettendoci di ridefinire continuamente ciò che è giusto, andando a migliorare sempre più l’oggettività di questa definizione.
Il problema sta nel fatto che ogni generazione crede di essere arrivata alla giustizia assoluta (salvo essere poi clamorosamente smentita dalla generazione seguente). Inutile dire che il concetto per cui la giustizia viene rappresentata come una dea bendata può essere visto in due modi: perchè non fa differenze (morale comune), o perchè non vede una favazza (visione oggettiva).
Quindi, ogni volta che vi indignate, ogni volta che ritenete che qualcosa non sia “giusto”, vi suggerisco di mettere in pratica un piccolo esercizio: provate a cercare di comprendere da dove arriva quell’etichetta, da quale parte della vostra morale emerge il senso di ingiustizia; potrebbe arrivare dall’interno, certo, ma potrebbe anche derivare dai vostri genitori e dai principi che vi hanno inculcato, dalla formazione scolastica, dal prete di turno, dalla vicina di casa che vi veniva a trovare da piccoli… e provate poi a chiedervi allora su quale verità si sostiene quel senso di giustizia.
Provate a farlo, e se ci riuscite, per una volta, provate anche a mettere in conto che quello che pensate potrebbe essere una profonda cazzata di cui non avevate la minima idea della provenienza.
Potreste avere la grandissima sorpresa di vedere i vostri orizzonti dilatarsi improvvisamente e scoprire che la vita potrebbe essere infinitamente più divertente di quello che state provando ora!
Ci si vede in giro!
Altri articoli sul genere: