Il senso di colpa è una delle più grandi fregature di questo nostro mondo moderno. Se tu ti senti in colpa nei miei confronti, questo ti crea la sensazione di debito verso di me. Da questo punto in poi, sei già mio schiavo. Se poi io “ti perdono”, diventi del tutto schiavo perchè grazie al mio perdono ti sei sentito sollevato da quel senso di colpa e quindi avrai due motivazioni per permanere in quello stato. La prima è che non vuoi più sentirti in colpa, in quanto il senso di colpa è un generatore di disagio continuo. La seconda è che, una volta perdonato, vuoi sentirti in quello stato emotivo di leggerezza.
Se guardate, è una cosa che viene continuamente usata a livello mediatico sulle masse. Per esempio, negli ultimi tempi da parte di tutti i media c’è la gara a chi fa sentire gli italiani più razzisti (che poi ci riescano o no con tutti è un altro paio di maniche). A livello di massa, questo è uno dei trucchi di base per poter far passare leggi o provvedimenti che abitualmente non potrebbero neppure venire proposti ma che, in un ambiente “drogato” dal senso di colpa, passeranno tranquillamente, perchè chi si sente in colpa è disposto a fare parecchio in più di quanto non farebbe abitualmente per “riparare al torto inflitto”.
Il potere del perdono è uno degli strumenti più nefasti di controllo altrui. Facciamocene una ragione e smettiamola di sentirci in colpa in senso lato. Esiste una causa ed esiste un effetto. La colpa è un concetto inventato dall’uomo sulla base della paura.
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Sono presenti cookies di Social Network. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui dati personali e sui cookies OkPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il senso di colpa: strumento di controllo
Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram:
Podcast: Download (Duration: 2:22 — 3.3MB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
Il senso di colpa è una delle più grandi fregature di questo nostro mondo moderno. Se tu ti senti in colpa nei miei confronti, questo ti crea la sensazione di debito verso di me. Da questo punto in poi, sei già mio schiavo. Se poi io “ti perdono”, diventi del tutto schiavo perchè grazie al mio perdono ti sei sentito sollevato da quel senso di colpa e quindi avrai due motivazioni per permanere in quello stato. La prima è che non vuoi più sentirti in colpa, in quanto il senso di colpa è un generatore di disagio continuo. La seconda è che, una volta perdonato, vuoi sentirti in quello stato emotivo di leggerezza.
Se guardate, è una cosa che viene continuamente usata a livello mediatico sulle masse. Per esempio, negli ultimi tempi da parte di tutti i media c’è la gara a chi fa sentire gli italiani più razzisti (che poi ci riescano o no con tutti è un altro paio di maniche). A livello di massa, questo è uno dei trucchi di base per poter far passare leggi o provvedimenti che abitualmente non potrebbero neppure venire proposti ma che, in un ambiente “drogato” dal senso di colpa, passeranno tranquillamente, perchè chi si sente in colpa è disposto a fare parecchio in più di quanto non farebbe abitualmente per “riparare al torto inflitto”.
Il potere del perdono è uno degli strumenti più nefasti di controllo altrui. Facciamocene una ragione e smettiamola di sentirci in colpa in senso lato. Esiste una causa ed esiste un effetto. La colpa è un concetto inventato dall’uomo sulla base della paura.
Ci si vede in giro!
Altri articoli sul genere: