Il fenomeno del momento si chiama Pokemon Go. Una semplice applicazione di “realtà aumentata” tramite la quale si da la caccia a questi piccoli personaggi molto famosi qualche tempo fa e oggi tornati alla ribalta.
Applicazione semplice ma genialità di marketing, dato che chi l’ha realizzata guadagna un botto di soldi in due modi: il primo tramite gli acquisti interni all’applicazione (parliamo di due milioni di dollari al giorno!) e il secondo grazie alla profilazione utenti che l’applicazione consente, dato che raccoglie dati sulla posizione, la direzione e velocità dell’utente in continuazione, per poterlo avvisare quando nei dintorni c’è uno degli animaletti virtuali da catturare (e dulcis in fundo pure quello che vede non mi sento di escludere che venga trasmesso ai server).
La tecnologia è meravigliosa e sarà sempre più indispensabile allo sviluppo umano, ma se utilizzata sulla base di un pensiero lucido e per scopi evolutivi. La cosiddetta “realtà aumentata” che trova fior di applicazioni utili all’uomo, quando viene utilizzata in questo modo becero per puri scopi commerciali, non ha nulla di evolutivo.
Già la realtà in cui ci troviamo immersi ogni giorno di reale ha ben poco. Se poi, oltre alla sua illusorietà intrinseca, ne aggiungiamo un altro livello che va ad aumentare il grado di “irrealtà”, otteniamo lo stesso che sottrarre qualcosa ad un numero negativo: il risultato non può che diminuire, non aumentare di certo.
In sintesi, non chiamatela realtà aumentata, perchè è solamente un’immensa, emerita cazzata!
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. AccettaImpostazioniRifiutaPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Pokemon go e realtà aumentata: ma veramente?
https://www.youtube.com/watch?v=3Q3MfTi5c0I
Potete ascoltare o scaricare il podcast direttamente qui sotto
Podcast: Download (Duration: 3:08 — 4.3MB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
Il fenomeno del momento si chiama Pokemon Go. Una semplice applicazione di “realtà aumentata” tramite la quale si da la caccia a questi piccoli personaggi molto famosi qualche tempo fa e oggi tornati alla ribalta.
Applicazione semplice ma genialità di marketing, dato che chi l’ha realizzata guadagna un botto di soldi in due modi: il primo tramite gli acquisti interni all’applicazione (parliamo di due milioni di dollari al giorno!) e il secondo grazie alla profilazione utenti che l’applicazione consente, dato che raccoglie dati sulla posizione, la direzione e velocità dell’utente in continuazione, per poterlo avvisare quando nei dintorni c’è uno degli animaletti virtuali da catturare (e dulcis in fundo pure quello che vede non mi sento di escludere che venga trasmesso ai server).
La tecnologia è meravigliosa e sarà sempre più indispensabile allo sviluppo umano, ma se utilizzata sulla base di un pensiero lucido e per scopi evolutivi. La cosiddetta “realtà aumentata” che trova fior di applicazioni utili all’uomo, quando viene utilizzata in questo modo becero per puri scopi commerciali, non ha nulla di evolutivo.
Già la realtà in cui ci troviamo immersi ogni giorno di reale ha ben poco. Se poi, oltre alla sua illusorietà intrinseca, ne aggiungiamo un altro livello che va ad aumentare il grado di “irrealtà”, otteniamo lo stesso che sottrarre qualcosa ad un numero negativo: il risultato non può che diminuire, non aumentare di certo.
In sintesi, non chiamatela realtà aumentata, perchè è solamente un’immensa, emerita cazzata!
Altri articoli sul genere: