Questo post nasce da una domanda che mi è stata fatta poco tempo fa, ovvero: “A cosa serve avere un pensiero lucido?”.
Ora, a prescindere dal fatto che pensare lucidamente è sempre meglio che non farlo, ça va sans dire, la realtà è che avere la capacità di pensare lucidamente è il primo passo verso la libertà. Se siamo in grado di riflettere correttamente infatti, siamo anche in grado di farci attraversare in modo del tutto trasparente dagli stimoli del mondo che ci circonda e abbiamo la possibilità di decidere se, quando e quali seguire.
Pensare in modo lucido permette ad esempio di rendersi sempre meno raggiungibili dall’ormai strangolante propaganda dei media mainstream quando decidono di pilotare l’opinione pubblica in una direzione oppure in un’altra. Pensando lucidamente eviteremo infatti di farci toccare da quell’emotivo di bassa lega, da quella continua incitazione all’odio razziale, sessuale e religioso che, vista da un’ottava bassa ha solo lo scopo di spingerci ad agire in modo sempre più controllabile verso ciò che produce denaro (ovviamente non per noi), ma da un’ottava alta ha l’effetto principale di spingerci alla separazione sempre più evidente, sempre più marcata; ed è inutile dire verso cosa porta la separazione…
Per fare un esempio, credo sia chiaro ai più l’immonda opera che stanno compiendo i media in merito al gravissimo fatto di sangue di Orlando di pochi giorni fa; pensando in modo lucido, dovrebbe essere chiaro che il fatto è che 50 ESSERI UMANI sono stati uccisi da un pazzo furioso. 50 ESSERI UMANI, i cui gusti sessuali erano solo ed unicamente affar loro. Ma il tentativo di far leva sulla comunità lgbt, con i sentimenti più bassi ed infimi che si possano immaginare è così evidente che non serve un pensiero particolarmente lucido per rendersene conto. Tuttavia qualcuno ci casca. E ci casca perchè la lucidità è un bene sempre più raro nel mondo di questa era.
Pensare lucidamente, come ho detto prima, è però solo il primo passo verso un grado più elevato di libertà. Se incontriamo qualcuno con una pistola in mano che ci ordina di sederci, pensiero lucido o no, saremo costretti a sederci. Certo, con una buona dose di lucidità magari saremo in grado di non infilarci in quella situazione, ma non è detto.
Quello che è detto è che un pensiero correttamente diretto e focalizzato, propulso dalla corretta gestione emotiva, determinato dalla corretta traenza interiore è davvero in grado di cambiare il mondo, ma per questo c’è tempo.
Intanto però, abbiamo la possibilità di cambiare noi stessi, di portare noi stessi ad essere in grado, in modo sempre più marcato, di stare in piedi da soli. Che non significa stare in piedi sul proprio ego, anzi, esattamente al contrario, essere proprio in grado di trascendere quest’ultimo ed utilizzarlo per lo scopo per cui ne siamo in possesso: come strumento di indagine ed interazione con il mondo che ci circonda.
Alla fine quindi, per dirla in breve, quello che possiamo fare è iniziare a cambiare noi stessi, in modo che, come diceva Gandhi, si sia noi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. AccettaImpostazioniRifiutaPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Perchè è necessario saper pensare lucidamente?
Potete ascoltare o scaricare il podcast qui sotto
Podcast: Download (Duration: 9:16 — 12.8MB) | Embed
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Email | RSS
Questo post nasce da una domanda che mi è stata fatta poco tempo fa, ovvero: “A cosa serve avere un pensiero lucido?”.
Ora, a prescindere dal fatto che pensare lucidamente è sempre meglio che non farlo, ça va sans dire, la realtà è che avere la capacità di pensare lucidamente è il primo passo verso la libertà. Se siamo in grado di riflettere correttamente infatti, siamo anche in grado di farci attraversare in modo del tutto trasparente dagli stimoli del mondo che ci circonda e abbiamo la possibilità di decidere se, quando e quali seguire.
Pensare in modo lucido permette ad esempio di rendersi sempre meno raggiungibili dall’ormai strangolante propaganda dei media mainstream quando decidono di pilotare l’opinione pubblica in una direzione oppure in un’altra. Pensando lucidamente eviteremo infatti di farci toccare da quell’emotivo di bassa lega, da quella continua incitazione all’odio razziale, sessuale e religioso che, vista da un’ottava bassa ha solo lo scopo di spingerci ad agire in modo sempre più controllabile verso ciò che produce denaro (ovviamente non per noi), ma da un’ottava alta ha l’effetto principale di spingerci alla separazione sempre più evidente, sempre più marcata; ed è inutile dire verso cosa porta la separazione…
Per fare un esempio, credo sia chiaro ai più l’immonda opera che stanno compiendo i media in merito al gravissimo fatto di sangue di Orlando di pochi giorni fa; pensando in modo lucido, dovrebbe essere chiaro che il fatto è che 50 ESSERI UMANI sono stati uccisi da un pazzo furioso. 50 ESSERI UMANI, i cui gusti sessuali erano solo ed unicamente affar loro. Ma il tentativo di far leva sulla comunità lgbt, con i sentimenti più bassi ed infimi che si possano immaginare è così evidente che non serve un pensiero particolarmente lucido per rendersene conto. Tuttavia qualcuno ci casca. E ci casca perchè la lucidità è un bene sempre più raro nel mondo di questa era.
Pensare lucidamente, come ho detto prima, è però solo il primo passo verso un grado più elevato di libertà. Se incontriamo qualcuno con una pistola in mano che ci ordina di sederci, pensiero lucido o no, saremo costretti a sederci. Certo, con una buona dose di lucidità magari saremo in grado di non infilarci in quella situazione, ma non è detto.
Quello che è detto è che un pensiero correttamente diretto e focalizzato, propulso dalla corretta gestione emotiva, determinato dalla corretta traenza interiore è davvero in grado di cambiare il mondo, ma per questo c’è tempo.
Intanto però, abbiamo la possibilità di cambiare noi stessi, di portare noi stessi ad essere in grado, in modo sempre più marcato, di stare in piedi da soli. Che non significa stare in piedi sul proprio ego, anzi, esattamente al contrario, essere proprio in grado di trascendere quest’ultimo ed utilizzarlo per lo scopo per cui ne siamo in possesso: come strumento di indagine ed interazione con il mondo che ci circonda.
Alla fine quindi, per dirla in breve, quello che possiamo fare è iniziare a cambiare noi stessi, in modo che, come diceva Gandhi, si sia noi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Ci si vede in giro
Altri articoli sul genere: