In questi periodi estremamente bui, in cui sembra davvero che questo nostro mondo diventi sempre più pazzo, diventa imperante procurarsi un equilibrio, un punto fermo da cui riuscire a distinguere ciò che è più vero da ciò che lo è di meno (o per nulla, come spesso accade).
La Verità vera, quella ultima, come la definirebbe Altieri, esiste, non può essere altrimenti. Ma fintanto che non la troviamo tutta intera, il nostro percorso è fatto di verità relative, sempre più dilatate, che ampliano sia il nostro spazio di esperienza che la nostra possibilità di interazione con la materia e con la pseudo-realtà che ci circonda.
La storia ci dice che nel corso dei secoli l’umanità ha ricevuto una quantità notevole di conoscenze, sotto forma di tecniche, principi e sapere, che possono diventare i nostri strumenti per ricercare all’interno di noi stessi quello che di più vero c’è, per farne un punto di partenza per una visione sempre meno soggettiva di quello che è il nostro mondo e la nostra vita.
I metodi di osservazione di sé, la meditazione, il suono, lo Yoga sono strumenti antichi. Ma ce ne sono anche di moderni, messi a punto da grandi uomini dei tempi più vicini a noi, come Steiner, Tolle e tanti altri
La conferenza si terrà presso il Centro Yoga Dinamico, Via Chiosso 15 Lugano Resega (Porza) e avrà inizio alle ore 20.
Per ogni informazione: +41 76 576 01 74 – infoyogadinamico@gmail.com – www.yogadinamico.ch
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.