Per chi già ha avuto l’occasione di visitare l’India, possibilmente al di fuori dei percorsi standard, l’immersione sensoriale è immediata, spietata, completa. Daniele evoca, con una penna davvero delicata ma al contempo potente, atmosfere reali che di colpo ti ritrovi addosso, con la stessa impalpabilità ma anche con la stessa capacità di conforto, di qualcuno che ti appoggia uno scialle caldo sulle spalle in una serata fredda di montagna. Per chi invece l’India non l’ha mai vissuta, ritengo che questo libro potrebbe essere un bel modo per iniziare a sentirsene attratti.
L’autore condivide l’esperienza di un seminario di Silenzio, ma solo dopo averla inquadrata all’interno di un cammino durato molti anni, riassunto in pochi, magici racconti. Il Silenzio, così come praticato nella tradizione di origine, può sembrare strano per noi occidentali, persino alieno ed alienante. Ma come sempre, esperire qualcosa non è affatto parlarne o sentirne disquisire, eppure Daniele in questo suo lavoro ha l’incontestabile maestria di far trasparire dalla parola scritta, l’esperienza vissuta, proprio nel silenzio.
A leggere questo breve libro, ci arrivi. Piano, delicatamente ma all’ultimo quasi di sorpresa, l’esperienza di Daniele ti attraversa completamente. E se stai attento, ti lascia anche in omaggio una calda sensazione di misura e sincerità.
Da leggere, assolutamente!
Se volete lo trovate in vendita su Amazon a questo link.
(REPORTAGE DAL SILENZIO – Ed. Mimesis 2015)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.