“La risposta a questa domanda è di una semplicità disarmante: perché se fossimo altro da dio allora quello non sarebbe Dio. Dio è una parola. Come tante. Ma come tante ha un suo potere intrinseco, una sua magia, una sua vibrazione che la rendono efficace.
Quello che conta è quello che nella mente delle persone può risuonare con questo termine. Ma al di là di quello che produce, Dio non può che essere un assoluto, qualcosa che omnicomprende, che tutto include.
In altre parole, nulla può esistere al di fuori di Dio. Ergo, Dio non può che essere ovunque, al completo. Se ne mancasse anche una sola piccola parte in un punto qualsiasi del creato, in quel punto mancherebbe una parte di Dio e di conseguenza “qualcosa” sarebbe fuori di Lui.
È una questione olografica: ogni parte dell’universo deve contenere l’universo intero, altrimenti ne sarebbe parzialmente fuori. Da questo, in ognuno di noi, Dio deve esistere al completo. Ergo, Dio siamo noi.”
La conseguenza logica di questo paragrafo è che, se Dio è tutto cio che è ed esiste per intero all’interno di ogni più piccola particella… allora non può che essere vera l’affermazione “Tutto è uno”.
Vero anche il suo contrario: con la stessa logica possiamo dire che tutto è separato. E dato che caratteristica di una verità è che essa è tale quando è vero anche il suo contrario, ecco che sappiamo che tutto è uno. Incontrovertibilmente.
Ma “sapere” non è la stessa cosa di “aver realizzato”. Questa dicotomia tra sapere e conoscenza, in apparenza tragica, in realtà è l’unica cosa che ci consente di metterci alla ricerca.
Dato infatti che “nessuno nasce imparato“, senza un sapere che funga da orientamento, che accenda una sete al nostro interno (quella sete di comprensione e quindi di conoscenza senza la quale la ricerca non esiste), ci mancherà la terza forza, la possibilità di sperimentare in quella specifica direzione per arrivare, inesorabilmente anche se in un tempo apparentemente a volte anche molto lungo, alla realizzazione ovvero alla conoscenza di ciò che abbiamo fino a quel momento solo “saputo”.
Ecco perchè ovunque il sapere e la conoscenza sono considerati due cose diverse ed ecco anche perchè se il primo è necessario, la seceonda è indispensabile.
Ovviamente, sempre per “color che non furon fatti per vivere come bruti ma per seguir virtute e conoscenza“
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
Ciao Franz. Grazie del bell’articolo. La percezione che abbiamo è veritiera di quello che dici. Percepiamo più Terre e più Avvenimenti con gli stessi personaggi o qualche personaggio in più o in meno. Quello che è differente è il Tempo e lo Spazio. In Tempi diversi gli avvenimenti stessi è come se sono cambiati anche se certe volte sono gli stessi. La percezione è in carne ed ossa. Ma! Un saluto e grazie di nuovo.