Scritto con un linguaggio accessibile, senza il classico tecnicismo filosofico che ti fa correre sul dizionario ogni due righe, questo libro dimostra che è possibile divulgare contenuti anche molto complessi in modo semplice ed intuitivo. Certo, per farlo bisogna averli capiti a fondo e questo, Bertrand Russel, l’ha fatto di sicuro.
Ogni autore viene collocato nel suo periodo storico con riferimenti e collegamenti che facilitano la comprensione dei concetti espressi e dell’ambito in cui vennero sviluppati. In più, si trovano spesso riferimenti incrociati e comparativi che portano a comprendere l’evoluzione delle varie linee di pensiero attraverso i tempi e gli autori. Non per nulla viene considerata il miglior testo divulgativo in materia.
Sicuramente un’opera che più o meno tutti dovrebbero leggere, almeno una volta nella vita, per capire cosa significa “pensare davvero” ma, soprattutto, per ampliare i propri orizzonti mentali con i contenuti di chi, nel corso della storia, ha tentato di usare la mente in un altro modo per penetrare l’essenza della realtà (o dell’illusione).
Da leggere lentamente, magari nell’arco di qualche settimana, per evitare di ritrovarsi col cervello in pappa…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.