Parliamoci un po’ chiaro: queste protesi sono state realizzate con un materiale “economico“, non autorizzato, non omologato: un gel siliconico utilizzato senza effettuare test di alcun tipo, soprattutto senza effettuare test di compatibilità sull’organismo umano.
Il presidente della società PIP, produttrice delle protesi, ha ammesso candidamente di averlo fatto consapevolmente, perchè secondo lui “non c’era pericolo per la salute”.
In tutto il mondo praticamente tutti i ministeri della sanità dei vari paesi hanno consigliato la sostituzione a tutte quelle donne che hanno ricevuto protesi prodotte dalla PIP.
In Italia? Silenzio totale sui media nazionali. E anche negli altri paesi, di fatto, le testate nazionali non sembrano occuparsi più della faccenda.
Al mondo ci sono decine di migliaia di donne che hanno ricevuto protesi fatte con un gel pericoloso e che infatti hanno già dato luogo a più di mille casi di rottura. Si tratta di una cosa di una gravità inaudita, eppure, la stampa ha fatto appena finta di interessarsene, salvo poi far cadere tutto nel silenzio.
Parliamo di una quantità micidiale di persone che rischiano la rottura delle protesi con possibili infiammazioni gravi per non parlare della possibilità di sviluppare un cancro al seno.
Però il silenzio è praticamente totale.
Quando, poche settimane fa, una bambina morì per cause naturali ma ci fu il sospetto che il decesso fosse stato causato dall’impiego di farmaci omeopatici, i giornali batterono la notizia per tre settimane, linciando moralmente il padre fino a che, fortunatamente per lui (si fa per dire), l’autopsia ne chiarì la completa innocenza.
Questo comportamento da parte dei media è qualcosa di perfettamente ignobile.
Ma tale ignominia, almeno a parer mio, è ancora peggiorata dal fatto che con ogni probabilità ci sono donne con queste protesi pericolose impiantate nei seni che non conoscono il rischio che corrono o che, se lo conoscono, non sanno che il S.S.N. italiano è disponibile a rimuoverle gratuitamente in caso di bisogno.
Ma questo, stranamente, i giornali non lo dicono.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
Ma così le case farmaceutiche guadagnano su eventuali malattie. Si sa che chi ha un cancro spende molto nelle medicie, come si fa a perdere un’occasione simile? Sono cinica, forse…. Ma si sa che i soldi fanno fare tutto all’uomo. So solo che si fossi io, non mi sarei fatta abbindolare dalle rassicurazioni dei nostri ministri, mi sarei fatta visitare.