Secondo, considerato il sistema sanitario, fiscale e assicurativo oltre che sociale degli USA, mi spieghi che senso ha “mettersi in linea” con loro?
Comunque lo sappiamo tutti quale sarebbe il sistema per fa sparire l’evasione: basterebbe permettere alle persone (tutte le persone, dipendenti e autonomi) di scaricare dall’imponibile qualunque spesa documentata non di lusso (che poi è quello che più o meno accade negli USA).
Su quello che avanza si paga il 35% di tasse e chi evade oltre il 5% va incontro a sanzione penale, dove però l’onere della prova è a carisco del fisco e non del cittadino.
Stai pur tranquillo che tutti richiederebbero sempre scontrino e fattura. E dall’altra parte, pagare il 35% di tasse su quello che effettivamente ti avanza in tasca dopo aver pagato mutuo, affitto, benzina, cibo e abbigliamento, sarebbe uno sfrzo minimo per tutti.
A quel punto addio evasione, ritorno del commercio, della circolazione del denaro, prezzi equi e gente felice.
Quindi raccontiamoci meno balle; ai governi non interessa risolvere, interessa intascare. Sempre e comunque. Limitare la spesa pubblica non sarebbe difficile, basterebbe ridurre ad un terzo i funzionari statali di qualunque livello (compresi quindi gli uomini al governo), e non erogare stipendi oltre i 5.000 euro netti che, voglio dire, non mi paiono proprio pochi.
E per rilanciare l’economia, basterebbe vessare di meno le aziende, con migliaia di adempimenti del tutto inutili, dare un contributo in termini di defiscalizzazione per le nuove imprese e sorvegliare il mondo del lavoro perchè non vi fosse il comportamento del tutto piratesco che si osserva oggi. Ma soprattutto, costringere le banche a comportarsi in modo onesto per legge, erogando prestiti e mutui a tassi e condizioni ragionevoli.
Magari non saremmo proprio del tutto a posto, ma sicuramente andremmo molto meglio di così.
Non di certo comportandosi come gli ultimi due governi (Monti compreso) che, prima o poi, ci renderanno così a buon mercato che persino la Turchia ci potrà comprare con una pipata di tabacco…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
4 Comments
cavolo”…. spero che prima possibile tu decida di darti alla politica. bye bye.
Concordo e aggiungo: pagare il 35% sul netto e non sul lordo… Ovvero su quello che ti rimane in tasca dopo aver versato IVA e contributi… Non sarebbe più ragionevole e molto meno pesante sulle nostre tasche?
Caro Franz, ciò che dici è un’utopia, l’italia è basata sul menefreghismo più assoluto e i nostri politici nè sono un esempio, quindi, anche se sono d’accordo con te, credo che sia solo una pia illusione.
Habebus Politicum!!!!!! Franz eletto :shit: