La storia di Momo, ragazzina solitaria che sa ascoltare, che tutti amano per questa ragione. Lei ascolta per davvero e, proprio per questo, mette i propri interlocutori davanti allo specchio, quasi un catalizzatore di consapevolezza, che rende chi le parla rapidamente conscio di quello che dice e, di conseguenza, altrettanto rapidamente armonico.
Momo entrerà in contatto con gli uomini grigi, entità destinate a rubare il tempo degli uomini, contro cui si scontrerà duramente, con l’aiuto di Mastro Hora e di Cassiopea, una tartaruga in grado di vedere il tempo che verrà per la prossima mezz’ora.
La storia si dipana con una tale grazia e una tale magica delicatezza come raramente si incontra nelle opere letterarie. Un linguaggio sobrio, ma al contempo estremamente dolce, che trascina il lettore in un mondo del tutto simbolico, magicamente descritto dalla penna magistrale di Ende.
Vi è tuttavia una tale evidente chiarezza di visione in questa storia, da impedire, per chi sa dove guardare, di credere che anche la minima parola possa avere alcunchè di casuale.
I misteri del tempo vengono esplorati con una profondità davvero rara, e molti contenuti esoterici vengono messi praticamente a nudo, alla portata di chiunque.
La legge dell’ottava, spiegata perfettamente, così come la multidimensionalità dell’universo, sono protagoniste di diversi passi particolarmente intensi, sparsi qua e là, apparentemente in modo casuale, ma in realtà secondo un preciso schema espositivo, lungo l’intera trama.
“…nel corso dell’universo ci sono a volte dei momenti stupendi, momenti speciali ma non unici, in cui tutte le cose e gli esseri fino alle stelle più lontane, operano insieme con una armonia eccezionale così che può avverarsi qualcosa che ne prima ne dopo sarebbe possibile. Purtroppo gli uomini, in generale, non sono capaci di farne uso e questi momenti passano inosservati”
Questo libro va letto almeno tre volte. La prima con il cuore, la seconda con il cervello, la terza con i due organi strettamente correlati tra loro.
Ma in ogni caso, un libro che non dovrebbe assolutamente mancare nella biblioteca di un ricercatore.
E quindi grazie a Francesca che me ne ha fatto dono, immensamente gradito!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 Comments
Appena terminato ‘la città delle ombre’ lo leggo.
Il diavolo e l’acqua santa! :muah: :muah: :muah: