Ambientato in una Berlino odierna, la storia di un uomo che, risvegliatosi dopo un breve coma, si trova sostituito da uno sconosciuto accanto alla moglie che nega di averlo mai visto.
Un po’ costruito a tavolino, è comunque un ottimo prodotto. Ritmo serrato, storia di buon livello, ottima recitazione.
Alla fine però, se ripensi alle scene iniziali, trovi parecchie cose che non stanno molto in piedi. Il prodotto finale nel complesso sta comunque in piedi eccome, grazie al cast di tutto rispetto.
Liam Neeson non è di certo un’educanda del cinema e così nemmeno la bella Diane Kruger, polimorfa dello schermo.
Una menzione a parte merita Bruno Ganz, l’investigatore della Stasi. Una recitazione d’altri tempi (ma in senso assolutamente positivo) che quasi mette in ombra i protagonisti principali. Una pregnanza scenica di vecchia scuola.
Il film è tirato bene, con un bel paio di colpi di scena di tutto rispetto. Un thriller intelligente anche se con qualche lacuna iniziale nella trama ma che vale comunque la pena di vedere, se non altro per lo stile sobrio (niente scene splatter e poco sesso) ma incalzante e coinvolgente.
Uno di quei film che ti mettono in riga la giornata.
Da vedere.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.