L’Ultimo Teorema di Fermat ha rappresentato per oltre tre secoli una grossa gatta da pelare, una sorta di “problema virale” su cui si sono accaniti centinaia se non migliaia di matematici.
Un teorema da dimostrare, perfettamente ovvio che fosse vero, ma la cui dimostrazione è sfuggita per centinaia di anni a tutti.
Simon Singh in questo stupendo libro non mette formule complicate, non fornisce la dimostrazione del Teorema ma, con grande competenza e passione, mostra un mondo sconosciuto ai più; quello della ricerca matematica di frontiera.
Singh accosta la storia e la filosofia di 300 anni all’avventura di tutti coloro che hanno cercato la dimostrazione matematica dell’Ultimo Teorema di Fermat, vivendo una sorta di ricerca del Graal.
Il risultato è uno spaccato della vita occidentale da un insolito punto di vista, che realmente fornisce una prospettiva diversa su un periodo estremamente particolare della storia del mondo.
Un libro che ti lascia un sapore molto dolce in bocca e che vale la pena di leggere, almeno secondo me.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 Comments
Quel bacucco di Jean-Luc Picard non sapeva che è stato dimostrato nel 1994!
Vero però il “BACUCCO” ha comandano l’Enterprise D e la E…. Scusa se è poco!!!