La sofferenza c’è. Esiste, non vi è alcun dubbio.
Il problema è: che senso ha?
Parto sempre dalla stessa considerazione: se esiste una verità ultima, omnicomprensiva, allora la sofferenza deve far parte obbligatoriamente di questa verità.
Come può dunque esistere qualcosa di così terribile come la sofferenza? Non può essere! Ma dato che ognuno di noi, in misura maggiore o minore, sperimenta costantemente una qualche forma di sofferenza, la sua esistenza è innegabile.
Delle due, quindi, l’una: o la verità non esiste o sbagliamo qualcosa noi nel concepire la sofferenza.
Non ritengo sia possibile per chiunque sano di mente il negare l’esistenza di qualcosa che comprenda tutto ciò che esiste, quindi dev’esserci qualcosa’altro che ci spinge ad una percezione errata della realtà e che rende tale la sofferenza.
Ma se ammettiamo che la sofferenza, come la percepiamo noi esseri umani, è qualcosa di illusorio, una specie di errata percezione della realtà, allora potremmo anche ammettere che altrettanto illusoria è la percezione che abbiamo del piacere.
E questo avrebbe un senso, considerato che, anche nelle nostre condizioni di estrema inconsapevolezza, non è raro confondere tra loro piacere e sofferenza, così come non è raro che ciò che da piacere agli uni sia ragione di sofferenza per gli altri.
Dunque, se piacere e sofferenza sono percezioni erratiche di una realtà completamente diversa, su quante cose ci stiamo sbagliando?
Questo è un dubbio che tutti, ma proprio tutti, dovrebbero farsi venire spesso.
Anzi… sempre!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
3 Comments
Ciao Franz, è da tempo che che ho un dubbio o quasi una certezza è che abbiamo una visione della vita e della realtà completamente capovolta, ma siamo così identificati nell’illusione che è difficile avere costantemente una visione vera.
Ciao Franz, secondo me non ci stiamo sbaglindo su niente. Il ricercatore ha bisogno di percepire due cose completamente diverse o opposte. Si dice che affermazione, negazione e riconcigliazione siano tre cose diverse per percepire nell’illusione la verità. Chi è ricercatore di una qualsiasi disciplina lo scopre.
Senza sofferenza non ci sarebbe felicità,penso che siano strettamente collegati,il Bhuddismo insegna !