…e lo faceva sul serio! Guardate questo spezzone tratto da “Bambi”, il famosissimo film d’animazione vera di Walt Disney.
25 o 30 disegni per ogni secondo di proiezione. E i film duravano più di un’ora. Il lavoro era durissimo!
Ma il risultato… il risultato aveva un sapore del tutto particolare. Perchè non si voleva imitare la realtà con il disegno animato.
Ma raccontare una fiaba. Un’arte che, oggi, pare del tutto dimenticata.
http://www.youtube.com/watch?v=AQz2L6rDXNI]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
6 Comments
Vero…. Erano e sono i più belli….
Bellissimi.
Concordo. Ma sapete che paradossalmente gli iper-tecnologici giapponesi, che fanno film d’animazione di due ore completamente computerizzati, inseriscono ancora dei disegni tradizionali nelle parti salienti, proprio per dare risalto al momento?
Io dopo aver visto i lavori di Makoto Shinkai sono rimasto senza parole. Il suo primo film(dovrei dire corto forse?) fatto interamente da lui con il solo uso di un mac g4 nel 2002(e quel mac era già “vecchio” credo)… ha fatto tutto lui, ha dato pure le voci(che poi sono state ridoppiate da professionisti del settore). Anche nell’ultimissimo “5cm per second” i disegni sono mozzafiato… e penso che di grafica in CG ce ne sia gran poca…
Esatto! La WD lavora forse meglio sulle storie, o forse sono solo più vicine culturalmente a noi, ma i giapponesi credo siano ancora maestri assoluti…
Senza tenere in conto che fra gli animatori disneyani ci sono pure gli orientali che aiutano.