La privacy non esiste, cerchiamo di ficcarcelo in testa. O meglio: esiste, ma solo per il comune cittadino.
“Beh, cosa c’è di male?” direte voi.
C’è di male che la frase va letta in questo senso:
“Chiunque è libero di farsi i cazzi nostri ma noi non siamo liberi di farci quelli degli altri”
Fateci caso: qualunque governo si riempie la bocca con parole indignate contro Google o altri sistemi come Facebook, Buzz, etc. etc. ma poi, quando si tratta di acquisire sistemi per farsi i cazzi del cittadino è in prima fila a reclamare la sua fetta di tecnologia.
E’ ridicolo, e sottolineo ridicolo, pensare che qualunque governo abbia a cuore la privacy del popolo, quando è ovvio che è il primo, diretto interessato a qualunque sistema per ficcare il naso nella vita privata di chiunque.
L’informazione è potere, signori miei. Se sai, puoi. Se non sai non puoi.
Chiara l’equazione?
Quindi se pensate che qualcuno sia veramente interessato a difendere la vostra privacy, vi invito a svegliarvi il prima possibile e a realizzare che quel qualcuno è unicamente interessato a difendere la propria esclusiva nel poter invadere la suddetta privacy.
Il 30% dei siti web utilizza Google Analytics, un sistema per la raccolta statistica dei dati di chi naviga. La Germania ha già dichiarato guerra a questo sistema di raccolta di informazioni che sfrutta il sito che lo ospita per raccogliere un’immensa mole di dati sul navigatore. Una mole di dati su cui non vi è nessun filtro, nessuna garanzia sulla destinazione dei dati stessi.
Nessuno sa veramente quali dati raccolga Google Analytics e a chi li invii. E qualcuno qui ancora crede alla privacy.
Bene, per tutti coloro che ancora credono in questa cosa, faccio notare che il termine “privato” viene usato indifferentemente per indicare qualcosa di personale o per indicare qualcuno a cui viene tolto qualcosa.
Tutto chiaro, cari i miei “privati” cittadini?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
Be’, ma questo era ovvio.
Senza arrivare ad internet, pensa a come i politici cercano di pararsi il culo dall’essere intercettati quando parlano con la peggio feccia in nome della “privacy”, ma come poi sfruttano l’anti-privacy supremo, Facebook, oramai ad ogni campagna elettorale per bombardarci di annunci mirati.