Ciao :)sò che questo non è un forum, ti volevo segnalare un bassista degli anni ’80 che io ad onor del vero, non seguo più: si chiama Mark Egan, non sò se lo conosci, volevo sapere un tuo parere. Ciao, e grazie per lo spazio concessomi e complimenti per il tuo sito, veramente bello!!!
Cerco di essere più chiaro: come mai secondo te alla batteria Pat Metheny ha avvicendato più batteristi, sostituendo addirittura Paul Wertico con Antonio Sanchez? Sembrava un sodalizio più duraturo con il primo da me citato! Per non dimenticarsi poi il lavoro fatto con Brad Meldhau con il Nostro. Secondo me io ho un opinione in merito: in youtube gira parecchio materiale di pianisti che si rifanno a Lyle Mays, forse mi sbaglio ma è una mia impressione.
Me lo sono sempre chiesto anch’io. Non conoscendo abbastanza l’uomo Pat non riesco però a darmi una risposta. Anche l’ultimo concerto che ho visto, circa tre anni fa, mi aveva lasciato con l’amaro in bocca. Paul Wertico è bravo, niente da dire. Un orologio! Ma non tocca le scarpe a Dan Gottlieb. E Mark Egan… beh, lui non ha eguali secondo me. Il gruppo di American Garage e poi anche di As Falls Wichita, secondo me è stato il meglio, anche se album come The Secret Story hanno davvero lasciato il segno. No, davvero, il perchè dell’avvicendamento di tanti artisti (escluso Lyle Mays, che credo rimanga assolutamente insostituibile) mi è oscuro.
Certo Secret Story è un’altra cosa, forse il più bello per ciò che concerne il Suo stile, anche se io considero The way up l’opera post-jazz più compiuta. Gli album che hai citato te non li conosco a livello di ascolto. Cmq per uscire allo scoperto diciamo come utente musicista ti dico che sono pianista e mi rifaccio anche se in modo più elementare e semplice allo stile di Lyle Mays, solo che mi sto approcciando alla Sua tecnica da circa tre anni e non ti nascondo che sto avendo non poche difficoltà a districarmi dai vari centri tonali dettati dalla tecnica del pianismo espanso di Lyle Mays (perdona il ripersi delle parole sigh sigh). In ogni modo ti ringrazio per gli input innovativi che mi hai dato nel rispondere ai mie post precedenti. Ciao e buon lavoro(si può dire???) 🙂
Certo che si può dire… ed è anche molto gradito! Si, Lyle Mays è veramente un alieno, su qualunque tipo di tastiera. Sul pianoforte diventa un alieno pure extradimensionale. In ogni modo veramente ti suggerisco l’album “As Falls Wichita… so Falls Wichita Falls” (questo è il chilometrico titolo completo). C’è una lunghissima suite di circa 25 minuti, in cui le soluzioni armoniche denunciano chiaramente proprio quei centri tonali di cui parli, anche se sono arrangiati e quindi armonizzati tra più strumenti. Ma se ascoltata proprio dal punto di vista dell’armonia in senso lato forse ti potrebbe aiutare nella tua ricerca. Buona giornata e buon lavoro a te.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. AccettaImpostazioniRifiutaPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
9 Comments
Concordo, in quegl’anni c’era una vena creativa di cui non è rimasta nemmeno l’ombra. sigh..
Non ho mai capito se il problema sta nella nostra percezione o nella reale mancanza ma sta di fatto… che hai ragione da vendere! :beer:
Ciao :)sò che questo non è un forum, ti volevo segnalare un bassista degli anni ’80 che io ad onor del vero, non seguo più: si chiama Mark Egan, non sò se lo conosci, volevo sapere un tuo parere. Ciao, e grazie per lo spazio concessomi e complimenti per il tuo sito, veramente bello!!!
E come no? E’ stato il primo bassista di Pat Meheny Group con Dan Gottlieb alla batteria. Un mostro! Di cuore e di bravura!
Grazie per complimenti, passaggio e commento!
Scusa, aggiungo… lo trovi qui: http://www.markegan.com
Cerco di essere più chiaro: come mai secondo te alla batteria Pat Metheny ha avvicendato più batteristi, sostituendo addirittura Paul Wertico con Antonio Sanchez? Sembrava un sodalizio più duraturo con il primo da me citato! Per non dimenticarsi poi il lavoro fatto con Brad Meldhau con il Nostro. Secondo me io ho un opinione in merito: in youtube gira parecchio materiale di pianisti che si rifanno a Lyle Mays, forse mi sbaglio ma è una mia impressione.
Me lo sono sempre chiesto anch’io. Non conoscendo abbastanza l’uomo Pat non riesco però a darmi una risposta. Anche l’ultimo concerto che ho visto, circa tre anni fa, mi aveva lasciato con l’amaro in bocca.
Paul Wertico è bravo, niente da dire. Un orologio! Ma non tocca le scarpe a Dan Gottlieb. E Mark Egan… beh, lui non ha eguali secondo me.
Il gruppo di American Garage e poi anche di As Falls Wichita, secondo me è stato il meglio, anche se album come The Secret Story hanno davvero lasciato il segno.
No, davvero, il perchè dell’avvicendamento di tanti artisti (escluso Lyle Mays, che credo rimanga assolutamente insostituibile) mi è oscuro.
Certo Secret Story è un’altra cosa, forse il più bello per ciò che concerne il Suo stile, anche se io considero The way up l’opera post-jazz più compiuta. Gli album che hai citato te non li conosco a livello di ascolto. Cmq per uscire allo scoperto diciamo come utente musicista ti dico che sono pianista e mi rifaccio anche se in modo più elementare e semplice allo stile di Lyle Mays, solo che mi sto approcciando alla Sua tecnica da circa tre anni e non ti nascondo che sto avendo non poche difficoltà a districarmi dai vari centri tonali dettati dalla tecnica del pianismo espanso di Lyle Mays (perdona il ripersi delle parole sigh sigh). In ogni modo ti ringrazio per gli input innovativi che mi hai dato nel rispondere ai mie post precedenti. Ciao e buon lavoro(si può dire???) 🙂
Certo che si può dire… ed è anche molto gradito!
Si, Lyle Mays è veramente un alieno, su qualunque tipo di tastiera. Sul pianoforte diventa un alieno pure extradimensionale.
In ogni modo veramente ti suggerisco l’album “As Falls Wichita… so Falls Wichita Falls” (questo è il chilometrico titolo completo). C’è una lunghissima suite di circa 25 minuti, in cui le soluzioni armoniche denunciano chiaramente proprio quei centri tonali di cui parli, anche se sono arrangiati e quindi armonizzati tra più strumenti. Ma se ascoltata proprio dal punto di vista dell’armonia in senso lato forse ti potrebbe aiutare nella tua ricerca.
Buona giornata e buon lavoro a te.