Le foto di questa modella sono state censurate perchè “potrebbero offendere la sensibilità di alcuni“, dato che secondo chi lancia l’accusa la modella fotografata dimostrerebbe meno di 16 anni.
Ora, a parte che la donna in questione di anni ne ha 23, a me non pare proprio una ragazzina e non mi sembra che dimostri affatto meno di sedici anni.
Peraltro, in confronto alle modelle utilizzate in alcune campagne di intimo sembra quasi una nonna.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
9 Comments
Oddio…
Se mi ricordo, quando arrivo a casetta scansiono la confezione di un intimo che hanno regalato a mia sorella, e ti faccio vedere che roba… una modella che dimostra tredici anni ad essere buoni (ne avrà venticinque, per carità).
Mi ha sempre colpito, quella confezione.
Questo per dire che confermo quanto dici sulle modelle di intimo: se non scoprono le tette, mostrare una tredicenne in mutande e reggiseno va bene… mondo schifo.
Mi faresti un favore grandissimo!
Il Dubbio: Ma bacchettoni si nasce o si diventa?
Secondo me tutti e due!
Secondo me si diventa! Non ho mai conosciuto bambini bacchettoni…
Diciamo che ne conosco alcuni… predisposti!
fossi nei lettori, più che altro me la prenderei col sedicente “fotografo”… chissà quante sterline ha scucito all’azienda per questi scatti che mia nipote di quasi 5 anni avrebbe fatto meglio!
Mah…
E in ogni caso, prova a cercare anche negli USA… lì sono ancora più bacchettoni, quand’anche solo in pubblico, beninteso! :cuckoo:
Si, è vero… gli americani battono tutti!
Eccomi nuovamente qui. Forse la chiave di lettura è peggiore di questa. Leggo ad esempio sull’Islam times (avete letto bene, a Londra c’è l’Islam times) del 16 luglio che lo stesso ente ASA (Advertising Standards Authority) che ha censurato il manifesto, aveva fatto rimuovere un manifesto di promozione del turismo in Israele apparso per le strade di Londra, in quanto avrebbe potuto offendere la sensibilità dei cittadini islamici, che vedono in Israele un Paese terroristico. Quindi credo che vada letto secondo l’ormai palese islamizzazione del Regno Unito (palesato da una serie di leggi folli per un Paese democratico).