Se il desiderante riconosce una separazione dal desiderato, non vuol forse dire che è in qualche modo cosciente di una precedente condizione di unicità?
Altrimenti come potrebbe sentirsi separato? Se una cosa non è stata intera, come può accorgersi di non esserlo più?Il riconoscimento della separazione non è altro che il figlio, il frutto dimentico di una condizione di unità.
E il desiderio di quacosa a questo punto non può essere altro che la cieca conoscenza dell’unità tra desiderante e oggetto del desiderio.
Dal vuoto esso proviene. Quando il vuoto rivela se’ stesso con lo stesso atto illumina il desiderio, togliendogli l’oggetto su cui posarsi.
Perchè il desiderio altro non è che amore.
Un oceano d’amore.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
6 Comments
Molto bella questa riflessione sul desiderio, sulla mancanza, sul vuoto e sull’amore.
Touche…
però resta un’inculata lo stesso
ma no, ma no. Poesia: I’illusione
Perdere qualcosa che tanto perder non si può
ecco l’illusione che qualcuno qui cantò.
Poesia secondo me sintetizzante del nucleo filosofico precedentemente esposto, una sorta di corredo in versi.
Non solo di quello qui si canta
ma di ciò che dopo l’illusione
resta all’uomo che non s’incanta
se non desia far la fine del coglione!
:kissmyass2: