In Italia non è molto conosciuta, se non per il lavoro di pochi. Il primo ad avventurarsi su questa strada fu Demetrio Stratos, famoso per i suoi bi e tri cordi. Tra i vari artisti italiani che studiano oggi questa tecnica posso senz’altro segnalare Roberto Laneri.
Il canto armonico propriamente detto prevede la generazione contemporanea di varie note; una ottenuta normalmente e le altre, ovvero gli armonici, per risonanza dalla prima nota all’interno della cavità orale.
Le tecniche principali sono tre, e prendono tutte origine dallo stesso luogo in Mongolia. Il canto armonico propriamente detto, chiamato “Sygyt”, il throat singing o “karghiraa” e il più generico “koomei”.
Più che parlarne comunque credo che valga la pena ascoltare un brano dall’indiscusso top mondiale di questa tecnica, David Hykes.
Il brano è “Hallelujah” ed è tratto dal doppio CD “Harmonic Meetings”.
Per le altre spiegazioni rimando ai prossimi post.
http://www.youtube.com/watch?v=feQLP8dzMeE
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.