Un patrimonio per tutti, dove la ricerca di un termine non è soggetta alle logiche commerciali di Google, e che rischia di diventare un vero tesoro dello scibile umano.
Sempre che non intervangano dei ceffi come quelli della Nielsen, che si piccano di aver inventato le cosiddette “Aree commerciali Nielsen”, e che con questo pretesto vanno a rompere le palle a Wikipedia perchè hanno pubblicato una lista di emittenti televisive americane, categorizzate secondo queste aree.
Ovvio che qui il copyright è solo una scusa: Wikipedia, almeno per ora, è sapere pubblico. Credo che questo sia il vero problema.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
Bé, che c’è di strano? Ho letto tempo fa che qualche simpatica azienda americana voleva brevettare;
1) il DNA umano
2) l’acqua
3) lo yoga
C’è da scommettere che gli agguerriti studi legali delle stesse non molleranno finchè, in un momento di sonno dell’opinione pubblica…
Voilà les jeux sont fait!!
Vate i vostri bisogni, finchè siete liberi di farlo senza dover pagare il diritto d’autore a qualche multinazionale.. di merda!