Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Bambini scomparsi: non esiste solo Denise
Il fenomeno della sparizione di bambini e minori in genere in Italia non è da sottovalutare.
Forse la cosa non è da prima pagina, nelle scala di priorità della stampa, ma merita un pensierino.
I numeri? Belli tosti: in fasce d’età comprese tra 0 e 17 anni, dal 2005 è un fenomeno in crescita semiesponenziale: 491 nel 2005, 644 nel 2006, 989 nel 2007. Nel 2008, al 1 Aprile erano 368. Trovate il documento della direzione centrale polizia criminale qui.
La riflessione nasce spontanea, alla visione di questi numeri. Perchè la stampa ufficiale si occupa esclusivamente di Denise (tra l’altro riportando notizie inesatte: la bambina contrariamente a quanto detto in prima istanza e poi smentito, NON parlava italiano) ?
E’ la solita storia. Denise la conoscono tutti, gli altri 368 no.
Mah, chissà come mai…
Altri articoli sul genere: